Costiera Amalfitana, Vesuvio e Pompei – Ponte del 2 Giugno
Costiera Amalfitana ponte del 2 giugno: la Costiera Amalfitana, uno dei tesori più belli d’Italia in primavera, offre panorami mozzafiato con scogliere che si gettano nel mare e paesi arroccati sulla roccia, tra vegetazione mediterranea e pergole di limoni. Amalfi, cuore della zona e antica Repubblica Marinara, affascina con i suoi vicoli e scalinate che regalano angoli nascosti da cui ammirare il paesaggio. Ravello e Positano, con le loro ville e stradine, sono luoghi che hanno ispirato numerosi artisti. Esploreremo sentieri poco battuti dal turismo di massa, dove uomo e natura convivono in fragile equilibrio. Panorami spettacolari ci guideranno nelle escursioni, mentre Pompei e il Vesuvio ci riporteranno alla famosa eruzione che ha sepolto una città romana per secoli.
Programma
Dati tecnici
- Difficoltà a piedi (E): 🏞 medio-facile
- Dislivello: 150 mt
- Lunghezza in km: 6km
- Tempo di percorrenza: 🕐 2.30 ore
Primo giorno: NAPOLI / AGEROLA
Appuntamento alla stazione di Napoli Centrale, incontro con la nostra guida e trasferimento con bus privato per Agerola. Sistemazione in albergo e check-in. Partiremo poi per una breve escursione che ci porta a scendere verso le grotte di Santa Barbara, dove avremo delle viste sulle falesie e sui terrazzamenti dove viene coltivato l’Aglianico. Aggireremo lo sperone di roccia sopra il quale sorge Bomerano, per ritrovarci a Furore e salire nuovamente verso l’albergo. Cena e pernottamento.
- Difficoltà a piedi (E): 🏞 medio-facile
- Dislivello: 450 mt
- Lunghezza in km: 9km
- Tempo di percorrenza: 🕐 5 ore
Secondo giorno: RAVELLO / VALLE DELLE FERRIERE / AMALFI – Una giornata tra antichi borghi e giardini percorrendo una delle riserve bioenergetiche italiane
Trasferimento con bus privato da Agerola a Ravello. Tempo a disposizione per visitare Ravello e il giardino di Villa Cimbrone con il famoso balcone sull’infinito. Dopo la sosta per il pranzo, partiremo da Pontone per la seconda parte dell’escursione, che ci porterà ad Amalfi. Passando per la Valle delle Ferriere, una delle riserve biogenetiche italiane, tra case e stretti vicoli, arriveremo finalmente ad Amalfi, dove avremo del tempo libero per visitare il paese magico che dà il nome a tutta la costa. Rientro da Amalfi con bus di linea. Cena e pernottamento.
- Difficoltà a piedi : 🏞 medio-facile
- Dislivello: 300 mt
- Lunghezza in km: 4km
- Tempo di percorrenza: 🕐 3 ore
Terzo giorno: Da Agerola fino a Marina di Praia
Partenza da Agerola con bus privato in direzione Vesuvio. All’ingresso del sito incontreremo la nostra Guida Vulcanologica, che ci accompagnerà durante la salita al vulcano, raccontandoci la storia e la geologia di questo sito. Lasceremo poi il sentiero turistico per avventurarci sulla cima del cratere, con una maestosa vista che spazia dalla baia di Napoli, a Capri, fino alla penisola sorrentina. Con il bus privato ci sposteremo, poi, a Pompei, dove incontreremo la guida archeologica con cui passeremo un paio d’ore all’interno del sito archeologico, accompagnati dai racconti riguardanti questa antica città romana. A fine visita, rientro con minivan/pullman privato. Cena e pernottamento.
- Difficoltà a piedi (E): 🏞 medio
- Dislivello: +150 mt -800 mt
- Lunghezza in km: 10km
- Tempo di percorrenza: 🕐 7 ore
Quarto giorno: AGEROLA / SENTIERO DEGLI DÈI – Un’escursione lungo la costa con un affaccio davvero unico sulla penisola sorrentina
Partendo dall’albergo ci incammineremo verso la piazza di Bomerano, dalla quale parte il famosissimo Sentiero degli Dei. I primi 6,5 chilometri di sentiero si snodano sulla costa, tra rocce e qualche tratto tra i boschi. Le viste panoramiche sulla penisola sorrentina, su Capri e Positano che si hanno durante il percorso sono impagabili. Pranzeremo a Nocelle, in un chiosco con una terrazza che affaccia sul mare, con delle ottime bruschette coi pomodori, prodotti tipici e locali. Dopo pranzo ripartiremo per l’ultima parte del percorso che ci guiderà tra Nocelle e Montepertuso, frazioni di Positano; tra scale e mulattiere arriveremo a Positano, dove ci sarà del tempo per visitare il paese. Rientro in hotel con bus di linea (via Amalfi). Cena e pernottamento.
Quinto giorno: AGEROLA / NAPOLI / PARTENZA
Dopo colazione, rilascio delle camere e trasferimento privato alla stazione di Napoli Centrale. Proseguimento per le città di provenienza e….Arrivederci al prossimo viaggio! Lascerai la Costiera Amalfitana ponte del 2 giugno, ma porterai con te un ricordo indimenticabile!
Quota di partecipazione
Quota individuale: € 860
Supplemento Singola: € 150
SPESE DI APERTURA PRATICA: € 20,00 obbligatorie, per persona. Comprendono l’assicurazione medico-bagaglio; sono utilizzate anche per finanziare progetti di compensazione delle emissioni di CO2 derivanti dalla partecipazione ai viaggi
Contro gli annullamenti per motivi personali consigliamo vivamente di stipulare un’assicurazione facoltativa supplementare.
La quota comprende
- pernottamento in hotel ad Agerola-San Lazzaro, in camere doppie con servizi privati;
- le tasse di soggiorno;
- la prima colazione;
- quattro cene (bevande escluse);
- trasferimento con minivan/bus da/per la stazione FFSS di Napoli;
- trasferimento privato per Ravello;
- trasferimento privato per Vesuvio e Pompei;
- spese di trasporto (carburante, pedaggi, ztl, parcheggi) per i trasferimenti privati;
- ingresso a Villa Cimbrone di Ravello, agli scavi di Pompei, e per l’escursione al Vesuvio;
- guida locale a Pompei;
- guida vulcanologia per l’escursione al Vesuvio;
- assistenza di Guida Ambientale Escursionistica per tutta la durata del viaggio
La quota non comprende
- spese di apertura pratica;
- i trasferimenti con bus di linea, menzionati nel programma;
- tutti i pranzi e le bevande ai pasti;
- le eventuali entrate ai musei, ai parchi e ai monumenti oltre quanto previsto;
- quanto non contemplato nella voce “La quota comprende”.
Sistemazione
Hotel o B&B – San Lazzaro di Agerola – NA
Hotel 3 stelle o B&B
Cosa portare
- Zaino da 25/30 litri c.ca;
- Scarpe da trekking;
- Abbigliamento antipioggia;
- Abbigliamento a strati;
- Crema solare;
- Occhiali da sole;
- Costume da bagno nei mesi favorevoli.
Abbigliamento in generale comodo e pratico. Pantaloni leggeri ma lunghi per le escursioni. Pantaloncini di cotone. Macchina fotografica, maschera da sub, binocolo. Bastoncini da trekking o da nordic-walking: sempre più diffusi, sono sicuramente utili anche se non indispensabili. Se desiderate portarli con voi, ricordate che in aereo NON possono essere imbarcati in cabina con il bagaglio a mano ma devono essere inseriti nel bagaglio in stiva, altrimenti… rassegnatevi, rischiate di doverli lasciare in aeroporto alla partenza!
Organizzazione: Four season Natura e Cultura
Note: Viaggio con accompagnatore che coordina il gruppo e lo accompagna durante le escursioni.
Info itinerario: Escursioni a piedi di difficoltà ; visite alla scoperta dei paesini della Costiera, di Amalfi, di Pompei, del Vesuvio; natura e tradizioni; enogastronomia locale. Le escursioni sono medio-facili e accessibili a tutti coloro dotati di un minimo di allenamento. Le escursioni non hanno dislivelli particolarmente elevati, ma sono a volte su itinerari non ombreggiati. In alcuni tratti si possono trovare sentieri sconnessi e con fondo bagnato.
Visita il sito del Parco del Vesuvio
Importante: il programma potrebbe subire variazioni in relazione alle condizioni atmosferiche, variazioni della viabilità, turni di chiusura e/o su indicazione da parte dell’accompagnatore.